wilmshoefer.eu
SUPPORTO PER CALICI

PORTA CALICI

Spesso realizzando un progetto o recuperando il legno da qualche oggetto in disuso, anche bancali, si ottengono pezzi di legno troppo piccoli per essere impiegati agevolmente per costrurie nuovi oggetti "complessi".

Anche questi pezzi talvolta meritano una seconda opportunità, senza diventare direttamente legna da ardere. È possibile utilizzarli ad esempio per costrurie piccoli oggetti. Con poca spesa si possono ottenere ad esempio piacevoli idee regalo.

Con legno avanzato dalla costruzione della mia panca moderna ad esempio ho ricavato questo supporto bottiglia diagonale. Da una tavoletta avanzata da qualche altro progetto, non ricordo quale, forse una mensola o un comodino ho realizzato questo semplice supporto per calici da infilare su una bottiglia di vino.

La mia idea era di ottenere un piccolo regalo: capita di andare a cena portando la "solita" bottiglia di vino. In questo modo la banale bottiglia si trasforma in bottiglia con bicchieri e può essere un regalo inaspettato e gradito per il padrone di casa.

La realizzazione è estremamente semplice e fattibile con pochi attrezzi

Io ho utilizzato:

  • Trapano a colonna (basta anche un semplice trapano o un avvitatore)
  • Frese a tazza per trapano, diametro 30 e diameto 20
  • Banco sega (basta anche un seghetto alternativo)

Il banco sega e il trapano a colonna non sono essenziali. Basta una sega con cui fare tagli dritti (anche manuale) e un trapano con punte a tazza tipo forstner.

Clicca sulle foto per maggiori dettagli!

PREPARAZIONE DEL MATERIALE

La realizzazione è estremamente semplice.

ho tagliato una tavoletta di abete lamellare ottenedo un quadrato con misura 20 x 20 cm. Lo spessore della tavola è di 1,8 cm. Il mio supporto ha posto per quatto calici ma la forma può essere diversa in base al numero di calici da inserire, al materiale disponibile e alla fantasia o al gusto personale.

Grazie al banco sega il taglio è svolto in un attimo: Basta semplicemente regolare la battuta parallela alla giusta distanza dalla lama. Due passaggi e il gioco è fatto.

La tavola di partenza era piallata. È possibile però utlizzare agevolmente anche legno proveniente da imballi. In tal caso bisognarà probabilmente levigare (o piallare), anche a mano, la tavola per eliminare le poco piacevoli schegge e ottenere una superfice liscia.

FORI

I fori da praticare sono 5. Il primo centrale, per il collo della bottiglia e gi altri 4, per i calici, in prossimità degli angoli.

Ho praticato per primo il foro centrale. Trovare il centro è molto semplice: basta congiungere gli spigoli opposti tracciando le due diagonali del quadrato.

Utilizzando un bicchiere ho segnato la posizione che i calici dovranno avere sui 4 angoli della tavola.

Con una squadra ho tracciato due righe per formare un quadrato. Di questo ho poi trovato il centro tracciando la diagonale.

Ho quindi praticato 4 fori con la punta da 20 mm.

Con la squadra a 45 gradi ho segnato per ciascuno dei 4 fori la posizione dell'apertura necessaria ad infilare il calice.

Ho poi tagliato con il banco sega le quattro aperture, posizionando la guida a 45 gradi.

Dopo questa operazione il supporto è pronto per essere rifinito.

fb pint

Vedi anche:

system32

Altri progetti:

supporto bottiglia Costruzione comodino Tettoia in legno riciclato Panca moderna in legno riciclato Panchina in legno riciclato